“A carte scoperte: come lavorano le scrittrici e gli scrittori contemporanei” è un libro collettivo a cura di Paola Italia e degli studenti del Master in Editoria cartacea e digitale dell’Università di Bologna. La KU Leuven e la Dante di Lovanio hanno avuto il piacere di incontrare la curatrice e alcuni dei collaboratori del progetto nel corso di una presentazione del libro lo scorso 9 dicembre.
In “A carte scoperte” ventidue autrici e autori di punta del panorama italiano rispondono a dieci domande sul loro rapporto con la scrittura. Quali sono i loro tempi di scrittura? Dove scrivono solitamente? Cosa c’è sul loro tavolo di lavoro? Come ha cambiato la digitalizzazione il loro lavoro ?
Tuttavia “A carte scoperte” non è soltanto un libro sulla scrittura, ma anche uno strumento per discutere di libertà. Questo libro è infatti dedicato a Patrick Zaki, studente del Master Gemma all’Università di Bologna ingiustamente incarcerato nel carcere egiziano di Tora. Tutto il ricavato del libro è devoluto all’associazione umanitaria Amnesty International per aiutare la causa di questo ragazzo. Per la prima volta dopo tanto tempo, l’aria che si respirava giorno 9 dicembre durante la presentazione del libro mentre si parlava di Patrick era gioiosa. Questo incontro, infatti, è avvenuto in un momento speciale, un giorno dopo la notizia della scarcerazione di Patrick Zaki, un primo segnale positivo in questa tormentata e complessa vicenda che va avanti da troppo tempo, vicenda che speriamo possa concludersi il prima possibile.
Ringraziamo Paola Italia e gli studenti del Master in Editoria cartacea e digitale dell’Università di Bologna per averci fatto conoscere questo progetto editoriale estremamente interessante e stimolante e anche per averci dato l’occasione di parlare di una causa così importante come quella di Patrick Zaki. Ringraziamo anche tutti coloro che hanno partecipato a questo evento, dimostrando attenzione e interesse.
Vi invitiamo ad acquistare “A carte scoperte” che può essere ordinato tramite il sito della Bononia University Press sia in formato cartaceo che in formato digitale, ricordandovi che i ricavati delle vendite andranno a favore di Amnesty International – Italia per Patrick Zaki.