16.10.21 Alla scoperta dei dettagli per capire la storia

Durante il pomeriggio di sabato 16 ottobre un gruppo di soci (e non solo) della Dante di Lovanio si è ritrovato nelle vie della città per scoprirne alcuni interessanti aspetti e dettagli.

La visita è partita dal Groot Begijnhof, quartiere del beghinaggio diventato Patrimonio dell’Umanità Unesco, area abitata da sorelle laiche che servivano Dio lontane dal caos cittadino. Il nostro socio Jan Jansen ci ha guidati alla scoperta di dettagli e minuzie presenti in tutta l’area: dai bassorilievi rappresentanti scene religiose alle molteplici incisioni sui diversi edifici.

Jan ci ha anche espertamente guidato attraverso le mura – alcune parzialmente esistenti, la maggior parte ormai distrutte – della città di Lovanio, facendoci immaginare lo splendore di questa città nel passato e la sua organizzazione spaziale.

La passeggiata si è conclusa dopo un paio di ore nel centro di Lovanio, in prossimità del Municipio della città. Questo monumento è estremamente ricco di statue (in totale sono 236!), iconografie e riferimenti a storie religiose, alcune delle quali abbiamo avuto il piacere di ascoltare.

Con questa sorprendente visita guidata Jan ci ha accompagnati alla scoperta della città di Lovanio, e in particolar modo alla scoperta di dettagli inosservati in alcuni dei monumenti più conosciuti della città che raccontano la storia del luogo e della gente che ci ha vissuto. Cogliamo l’occasione per ringraziare in modo particolare Jan Jansen che con la sua cura, attenzione e passione ci ha permesso di scoprire dettagli che passano inosservati ai più.

Un ringraziamento va anche a tutti i partecipanti: grazie per l’attenzione e l’interesse, speriamo di rivedervi presto. Seguite i nostri social e il nostro sito per i prossimi eventi.