Gli amici della Dante
![]() |
Manuela Caniato ha conseguito un dottorato in Linguistica presso l’Università di Ghent. Attualmente lavora alla KULeuven, dove è lettrice nel corso post lauream per i futuri inseganti. Le sue ricerche presenti e passate hanno un approccio sociologico, linguistico e di analisi dei media rispetto a diversi fenomeni di comunicazione. Tiene lezioni sulla storia della moda presso le università di Gent, Lovanio e Milano. Nel tempo libero ricama. |
Noël Golvers già docente di latino e sempre studioso della cultura scientifica e letteraria occidentale dei gesuiti in Cina (Sei-e Settecento, dopo Ricci); collaboratore di tanti progetti correnti sul tema, basati in Italia (Roma; Piazza) e Portogallo (Lisboa; Coimbra). Appassionato di lingue neolatine e della storia delle idee. |
|
![]() |
Chiara Zampieri Dottoranda in Letterature Comparate alla KULeuven, partecipa al progetto di ricerca Literary Knowledge: Modern Etruscans (2019). Specializzata in lingue, civiltà e letterature europee, si interessa particolarmente al panorama letterario francese, inglese ed italiano dell’Otto-Novecento. Appassionata di letteratura, arte e teatro. |
![]() |
Roberta Pireddu frequenta un Master in Digital Humanities presso la KU Leuven. Precedentemente ha conseguito una laurea e una specializzaione in Storia e Storia Medievale. Attualmente è tirocinante presso l’M-Museum di Leuven e collabora con il dipartimento di Informatica della KU Leuven per un progetto sulle Digital Humanities. Ama la storia, la letteratura, la poesia e l’arte. Nel tempo libero si dedica al disegno e alla fotografia. |
![]() |
Maria Cristina Iannaccone ha conseguito la Laurea magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Attualmente lavora come archivista di laboratorio presso un’azienda di ricerca clinica. Ama viaggiare, fare puzzle e guardare film |
|
|
Partners