Il Comitato di Lovanio (Leuven) fa parte dell’organizzazione mondiale Società Dante Alighieri. L’obiettivo della Società è diffondere la cultura e la lingua italiane affinché tutti possano scoprire questo ricco patrimonio. Tramite relazioni, film, concerti, visite guidate, un club di lettura, serate gastronomiche, mostre e altre attività culturali ci riproponiamo di rafforzare ancora di più l’interesse per l’Italia, già molto sentito a Leuven e dintorni. L’Italia non è soltanto il paese del buon cibo e dei paesaggi mozzafiato, durante i nostri eventi potrai scoprire vari aspetti della cultura mediterranea. Inviteremo e daremo volentieri la parola sia a relatori ed esperti italiani sia ad italofili che, come noi, sono appassionati del Belpaese. Organizzeremo, perciò,  sia eventi in italiano che in nederlandese.

De Società Dante Alighieri di Leuven maakt deel uit van de wereldwijde culturele organisatie Società Dante Alighieri. Bedoeling is om de Italiaanse taal en cultuur te verspreiden zodat iedereen kan kennismaken met dit gevarieerde patrimonium. Via lezingen, films, concerten, rondleidingen, een boekenclub, gastronomische thema-avonden en tentoonstellingen willen we de Italiaanse aanwezigheid in Leuven versterken en Italië dichterbij brengen. Italië is meer dan lekker eten en een prachtig landschap. Tijdens onze activiteiten ontdek je de veelzijdige aspecten van deze rijke mediterrane cultuur. We nodigen Italiaanse gastsprekers uit maar geven ook graag een forum aan mensen die even gepassioneerd bezig zijn met Italië als wijzelf. Daarom organiseren we zowel evenementen in het Nederlands als in het Italiaans.

 

 

Ecco il nuovo comitato della Dante di Lovanio:
  Dorinda Dekeyser

È docente di italiano alla Vrije Universiteit Brussel (VUB) e a CVO VOLT (centro per adulti). È intervenuta come relatrice ad eventi organizzati dalla Dante Alighieri di Anversa, dalla SPQR, da Anfiteatro e da Taste-Italy. I suoi interessi sono la didattica dell’italiano, la letteratura contemporanea, il cinema italiano, le nuove tendenze nella società italiana.

 

Tiziana Bianco

Arrivata a Leuven per caso, rimasta per scelta, è pianista di professione. Ha mille interessi, è appassionata di arte in tutte le sue forme e affascinata dalla natura.

Emma Cucini

Toscana che viaggia tra il Belgio e l’Italia ormai da cinque anni. Laureanda in filologia moderna, ha la passione dell’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiana. È interessata anche allo studio di altre lingue e culture straniere.

 

 

Jo Goedhuys

Vive a Lovanio e ha due figli adulti. A 50 anni inizia a studiare l’italiano al cvo e visita l’Italia ogni volta che può. Dopo una carriera universitaria, ora ha ancora più tempo per diffondere la cultura italiana a Lovanio con la Dante. Si concentra (ma non solo) sull’organizzazione di eventi musicali (opera, organo, coro), ma tutte le idee sono benvenute da lui (vino, film, mostre, ecc.).

 

 

Daniele Mammoli

È uno scienziato con esperienza di ricerca in ambito fisico, chimico e medico. La sua passione viscerale per la degustazione del vino lo ha portato a diventare un Sommelier certificato e ad organizzare regolarmente degustazioni. Nel suo tempo libero adora viaggiare per il mondo, cucinare, strimpellare la chitarra e ascoltare musica

Giuseppe Di Masi

Lavora nella casa di cura “Sint-Vincentius” a Leuven come terapista occupazionale e animatore. Appassionato di cucina, si cimenta in vari workshop, dove combina la lingua e la gastronomia italiana in un modo tutto suo. Massaggiatore nel tempo libero, ama lo sport e i thriller.

Jan Jansen

Master in Lingue germaniche (1972, KU Leuven). Faceva l’insegnante (1972-2002) ed era preside del Sint-Martinuscollege ad Overijse (2002-2010). Mentre era in pensione si è messo a studiare: Guida turistica ‘Toerisme Vlaanderen’ (2012, CVO De Oranjerie), Master in Scienze dell’arte (2014, KU Leuven) e corsi di lingua italiana (2009-2023, CLT Lovanio & cvo volt). Interessi: storia, cultura, letteratura ed arte.

Ivo Janssens

Ha iniziato la sua carriera presso la BRT e ha lavorato nel settore socio-culturale di Bruxelles dal 1992. Nel 2000 ha assunto la direzione di Kunst en Democratie per le Fiandre e Bruxelles, un’organizzazione bilingue fondata da Bernard Foccroulle, allora direttore de La Monnaie. L’importanza della cultura e del sociale nelle pratiche artistiche era al centro del suo operato. Dal 2011 al 2018 ha presieduto come volontario la compagnia di teatro partecipativo artistico Compagnie Tartaren, con sede a Leuven.

 

Carmen Sirocchi

È assistente di lingua e letteratura italiana alla Facoltà di Lettere della KU Leuven, dove si occupa anche dell’organizzazione di eventi culturali e del Master di abilitazione all’insegnamento dell’italiano. Inoltre, insegna italiano al cvo volt (Leuven). Ama le Marche, la cucina italiana e le lingue straniere in generale.

Brigitte Van Lierde

Ha lavorato nel settore culturale e un istituto per persone con disabilità. Essendo appassionata della cultura italiana ha deciso di diventare ambasciatrice della Dante di Lovanio. Adesso si occupa della contabilità della Dante, ma dà una mano dove è necessario. Ama leggere, andare al cinema, seguire corsi d’italiano in Italia, viaggiare.

Denis Van Hoef

Incuriosito dalla cultura italiana e dal Belpaese sin da giovane, ama l’arte, la fotografia, viaggiare e la lingua di Dante.

 

Per conoscere il comitato fondatore della Dante (ora comitato onorario) clicca qui.