![]() |
Dorinda Dekeyser
È docente di italiano alla Vrije Universiteit Brussel (VUB) e a CVO VOLT (centro per adulti). È intervenuta come relatrice ad eventi organizzati dalla Dante Alighieri di Anversa, dalla SPQR, da Anfiteatro e da Taste-Italy. I suoi interessi sono la didattica dell’italiano, la letteratura contemporanea, il cinema italiano, le nuove tendenze nella società italiana.
|
![]() |
Tiziana Bianco
Arrivata a Leuven per caso, rimasta per scelta, è pianista di professione. Ha mille interessi, è appassionata di arte in tutte le sue forme e affascinata dalla natura. |
![]() |
Emma Cucini
Toscana che viaggia tra il Belgio e l’Italia ormai da cinque anni. Laureanda in filologia moderna, ha la passione dell’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiana. È interessata anche allo studio di altre lingue e culture straniere.
|
![]() |
Jo Goedhuys
Vive a Lovanio e ha due figli adulti. A 50 anni inizia a studiare l’italiano al cvo e visita l’Italia ogni volta che può. Dopo una carriera universitaria, ora ha ancora più tempo per diffondere la cultura italiana a Lovanio con la Dante. Si concentra (ma non solo) sull’organizzazione di eventi musicali (opera, organo, coro), ma tutte le idee sono benvenute da lui (vino, film, mostre, ecc.).
|
![]()
|
Daniele Mammoli
È uno scienziato con esperienza di ricerca in ambito fisico, chimico e medico. La sua passione viscerale per la degustazione del vino lo ha portato a diventare un Sommelier certificato e ad organizzare regolarmente degustazioni. Nel suo tempo libero adora viaggiare per il mondo, cucinare, strimpellare la chitarra e ascoltare musica |
![]() |
Giuseppe Di Masi
Lavora nella casa di cura “Sint-Vincentius” a Leuven come terapista occupazionale e animatore. Appassionato di cucina, si cimenta in vari workshop, dove combina la lingua e la gastronomia italiana in un modo tutto suo. Massaggiatore nel tempo libero, ama lo sport e i thriller. |
![]() |
Jan Jansen
Master in Lingue germaniche (1972, KU Leuven). Faceva l’insegnante (1972-2002) ed era preside del Sint-Martinuscollege ad Overijse (2002-2010). Mentre era in pensione si è messo a studiare: Guida turistica ‘Toerisme Vlaanderen’ (2012, CVO De Oranjerie), Master in Scienze dell’arte (2014, KU Leuven) e corsi di lingua italiana (2009-2023, CLT Lovanio & cvo volt). Interessi: storia, cultura, letteratura ed arte. |
![]() |
Ivo Janssens
Ha iniziato la sua carriera presso la BRT e ha lavorato nel settore socio-culturale di Bruxelles dal 1992. Nel 2000 ha assunto la direzione di Kunst en Democratie per le Fiandre e Bruxelles, un’organizzazione bilingue fondata da Bernard Foccroulle, allora direttore de La Monnaie. L’importanza della cultura e del sociale nelle pratiche artistiche era al centro del suo operato. Dal 2011 al 2018 ha presieduto come volontario la compagnia di teatro partecipativo artistico Compagnie Tartaren, con sede a Leuven.
|
![]() |
Carmen Sirocchi
È assistente di lingua e letteratura italiana alla Facoltà di Lettere della KU Leuven, dove si occupa anche dell’organizzazione di eventi culturali e del Master di abilitazione all’insegnamento dell’italiano. Inoltre, insegna italiano al cvo volt (Leuven). Ama le Marche, la cucina italiana e le lingue straniere in generale. |
![]() |
Brigitte Van Lierde
Ha lavorato nel settore culturale e un istituto per persone con disabilità. Essendo appassionata della cultura italiana ha deciso di diventare ambasciatrice della Dante di Lovanio. Adesso si occupa della contabilità della Dante, ma dà una mano dove è necessario. Ama leggere, andare al cinema, seguire corsi d’italiano in Italia, viaggiare. |
![]() |
Denis Van Hoef
Incuriosito dalla cultura italiana e dal Belpaese sin da giovane, ama l’arte, la fotografia, viaggiare e la lingua di Dante. |