Ecco la newsletter con i nostri eventi autunnali!  Clicca qui

Per rimanere sempre aggiornato seguici su Facebook

(Puoi seguire la pagina Facebook della Dante anche se non hai un account Facebook)

 
 

 

 

Alcuni eventi passati:

 

Degustazione vini sardi

May be an image of 12 people, television and crowdIl giorno 02/12/2023, a Leuven, si è tenuta una degustazione di vini sardi. L’enologo Riccardo Curreli, venuto direttamente dall’Italia, ci ha presentato la cantina Santadi, azienda vinicola sarda fondata nel 1960, famosa anche a livello internazionale. Il sommelier Daniele Mammoli ha invece guidato i partecipanti nel viaggio degustativo e sensoriale dei vini, in modo da far assaporare al meglio le scelte proposte. I vini presentati erano cinque: Solais, il bianco Cala Silente, il rosato Tre Torri, e due rossi, il Noras e il Rocca Rubia. Ogni vino proposto è stato accompagnato da una breve descrizione sulla sua storia, sul metodo e sul territorio di origine, supportato da immagini visive a cui seguiva la spiegazione del sommelier che per ciascun vino, ci ha introdotto all’esplorazione delle sfumature aromatiche e gustative che lo rende distintivo, aiutando i partecipanti a capire come distinguere un vino dall’odore, dal sapore e dando consigli su quali possano essere i migliori alimenti con cui accompagnarlo.May be an image of drink
Gli esperti che hanno tenuto l’incontro si sono poi dimostrati disponibili ad eventuali domande e chiarimenti sulle spiegazioni date in precedenza, girando per la sala ed assicurandosi che tutti stessero trascorrendo una buona serata. L’evento dello scorso sabato non è stato quindi solo un incontro alla scoperta dei sapori del palato, ma anche un viaggio formativo ed immersivo alla scoperta di una regione ricca di cultura e tradizione, il cui clima particolare e il suolo conferiscono alle uve un sapore peculiare. L’accoglienza e l’atmosfera calorosa, la disponibilità e la passione dei rappresentanti hanno reso la degustazione un’esperienza ricca e intensa, rendendo i partecipanti totalmente soddisfatti per aver passato un sabato diverso tra sapori e cultura.

Alice Brescini

 

CIAO, una domenica particolare


 Domenica 26/11/2023 si è tenuto l’evento Ciao!: un tuffo nella cultura italiana.
Si tratta di un progetto Erasmus+ di Taste Italy, CVO Volt, le Acli, e con il sostegno di Dante Leuven,che mira a promuovere e diffondere la cultura italiana e a colmare il divario tra gli italiani di terza e quarta generazione in Belgio e la patria dei loro antenati. Pertanto i partecipanti hanno avuto modo di entrare in contatto con le diverse associazioni che hanno promosso questo evento e di conoscere i loro obiettivi.
Il progetto si è svolto in una meravigliosa sala ad Edward Van Evenstraat 4, nella quale i partecipanti hanno trovato diversi stand con degustazioni di grappe dei territori di Trento, libri in italiano, gastronomia e musica dal vivo; abbracciando quindi diverse sfaccettature dell’Italia. Il pomeriggio è stato poi ulteriormente arricchito dalla lettura delle poesie di Robert Bogaerts e dalla degustazione di vini, presieduta da Daniele Mammoli. 

Il sommelier ci ha introdotto nel mondo dell’enologia, insegnandoci quali sono i fattori cui tener conto nella distinzione di un buon vino da uno di bassa lega. Successivamente ci ha fatto degustare quattro tipologie di vini diversi accompagnando l’assaggio a spiegazioni, interventi con coinvolgimento del pubblico, e qualche piccola competizione scherzosa con premi finali. I partecipanti in questo modo si sono avvicinati in modo coinvolgente e giocoso a quel mondo dell’enologia che rappresenta una fetta importantissima e rappresentativa della cultura italiana. La varietà di attività offerte ha reso l’evento accessibile a tutti, dai giovani agli adulti, dagli italiani stessi agli appassionati e a chi si avvicinava a questa realtà per la prima volta. Tutti i presenti si sono mostrati molto coinvolti ed interessati; inoltre, hanno incontrato nuove persone e nuove realtà, lasciando la sala in tarda serata pienamente soddisfatti.
Ringraziamo calorosamente gli organizzatori, e tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario evento “Ciao!”, i quali hanno contribuito a creare un ponte culturale tra l’Italia e il Belgio, arricchendo entrambe le comunità.

Alice Brescini

 

Lezione di Yoga con Francesca Orlando

La domenica mattina del 12 Novembre, al centro sportivo Redingenhof di Leuven, si è tenuta una lezione di Hatha Flow Yoga, alla quale ha preso parte un gruppo eterogeneo di età ed esperienze differenti, sia esperti che principianti.
Con Hatha Flow Yoga si intende uno stile di Yoga che unisce la pratica lenta classica a quella Vinyasa, ovvero sequenze di movimenti dinamici collegati fra loro dal respiro; si ha quindi uno stile dolce e morbido, dove ogni posizione fluisce in modo naturale in quella successiva, senza una separazione netta che interrompa tale flusso. La lezione è stata guidata dalla voce dell’insegnante di yoga Francesca Orlando che, accompagnata da una musica lenta e rilassante, ha creato un’atmosfera tranquilla e rilassata. Attraverso la pratica del respiro consapevole, i partecipanti hanno alternato movimenti flessibili a movimenti che implicano la forza, la resistenza e l’equilibrio.
L’insegnante, oltre a guidarci nei movimenti, ha introdotto anche quelle che sono le basi di questa pratica, trasportando con la voce, durante la pratica dello Shavasana, ad un maggiore rilassamento dei vari muscoli, aiutandoci a svuotare così anche la mente sino a trovare un equilibrio tra sfera fisica e mentale. Grazie quindi all’approccio attento e disponibile dell’insegnante e alla focalizzazione sulla pratica, la sala è stata permeata di energie armoniose e positive, che hanno contribuito al benessere e alla soddisfazione generale di tutti i partecipanti.
A lezione finita, i partecipanti hanno trovato i loro muscoli più rilassati ed hanno visto svanire le tensioni fisiche e mentali. Domenica abbiamo preso quindi parte ad un’ora intensa e gratificante che si è rivelata essere un ottimo modo costruttivo e salutare di sfuggire alla vita frenetica di tutti i giorni.

Alice Brescini

 

Laboratorio in italiano per bambini con Ad Alta Voce

Sabato 21 ottobre 2023 si è tenuto il primo laboratorio di lettura di racconti in italiano per bambini, nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo. L’incontro, svoltosi grazie alla collaborazione con Alessandra Marconi di Ad Alta Voce, ha riscosso un gran successo. Tema del giorno: la sostenibilità ambientale. Educare i bambini a temi di tale rilevanza quali la sostenibilità e la sensibilizzazione al mondo naturale che ci circonda oggi è di fatto di fondamentale importanza. I racconti selezionati per questo evento, rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni, sono a cura di Arianna Papini e sono stati letti in modo co involgente, istruttivo ed interattivo, affinché potessero essere gli stessi partecipanti ad immaginare la storia e dar sfogo alla loro creatività. I bambini sono stati infatti rapiti dai personaggi e dalle loro avventure. Le letture sono state poi seguite da attività di disegno e ballo. La mattinata si è svolta quindi in un’atmosfera giocosa e calorosa, dimostrando che anche le tematiche legate all’ambiente possono essere divertenti e formative. I bambini che hanno preso parte al laboratorio hanno risposto positivamente alle attività proposte ed hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi al mondo naturale in modo spontaneo e costruttivo.
Ringraziamo per la collaborazione anche Filef Nuova Emigrazione Belgio e Huis van het Kind Leuven.

Alice Brescini

 

Teatro in italiano: il mercante di Venezia

Martedì 17 ottobre 2023 la compagnia teatrale veneziana Teatroimmagine ha portato in scena
a Leuven la commedia dell’arte attraverso l’opera shakespeariana “Il Mercante di Venezia”.
L’opera, ambientata a Venezia nel XVI secolo, racconta di un giovane gentiluomo, Bassanio,
il quale vuole prendere in sposa una giovane aristocratica di Belmonte, Porzia. Non avendo
denaro a sufficienza, Bassanio chiede in prestito al suo amico Antonio 3.000 ducati. L’amico, non riesce a prestare tale somma ma si rivolge a Shylock, un ricco usuraio ebreo, che accetta l’offerta di Antonio a condizione di ottenere una libbra della sua carne come garanzia del prestito. L’opera affronta tematiche rilevanti , complesse e senza dubbio ancora attuali quali l’antisemitismo, la tolleranza e il pregiudizio, il mondo dell’economia e del commercio in contrasto con la religione e le sue tradizioni, e l’ambivalenza della legge, spesso manipolata per interessi personali.

Ad assistere allo spettacolo vi era un denso gruppo eterogeneo e plurilinguistico, il che ha rappresentato un’occasione per gli italiani di assistere ad un’interessante serata all’insegna delle loro tradizioni e, per coloro che stanno apprendendo tale lingua, di entrare in contatto con le varietà dialettali e con l’universo artistico italiano, nonché con la tradizione della
commedia dell’arte, con le sue maschere accattivanti e il suo stile inconfondibile.
Attraverso luci di scena, accompagnamento musicale dal vivo, l’utilizzo delle maschere e
l’improvvisazione volta al coinvolgimento diretto con il pubblico, gli spettatori sono stati
trasportati in un’atmosfera travolgente ed appassionante, a tratti comica e giocosa, a tratti
intensa e inquietante, sentendosi loro stessi parte integrante dello spettacolo.

Alice Brescini

Club di lettura: Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

Il 7 ottobre 2023, si è tenuto il primo club di lettura dopo l’estate: un pomeriggio piacevole tra gli amanti della letteratura che ha ruotato intorno al metaromanzo per eccellenza “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino, in occasione del centenario della morte dell’autore. Pubblicato da Einaudi nel 1979, si tratta di un romanzo sperimentale, il quale può essere considerato un esempio di letteratura postmoderna. Calvino in una conferenza a Buenos Aires così parlava del romanzo: “È un romanzo sul piacere di leggere; protagonista è il lettore che per dieci volte comincia a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere
l’inizio di dieci romanzi d’autori immaginari. Tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro.” Ci troviamo pertanto di fronte ad un libro che parla di libri: strutturato da una cornice narrativa a matrioska; chiunque si immerge in tale lettura si ritrova immerso in un labirinto di narrazioni, in un gioco narrativo che tratta più storie su livelli diversi, che con una sfumatura ironica trasporta il lettore in un tessuto complesso di intrighi, riflessioni filosofiche, rimandi e citazioni. I partecipanti hanno condiviso le proprie interpretazioni ed emozioni suscitate dalla lettura: sono emersi diversi pareri, in un dialogo aperto e appassionato. La capacità di Calvino di
mescolare realtà e finzione ha fatto emergere un vivace dibattito sulla struttura narrativa innovativa del libro, che ha portato gli stessi partecipanti a riflettere sull’atto stesso della lettura.
Il Club di Lettura del 7 ottobre 2023 è stato molto più di una semplice riunione: è stato un viaggio condiviso attraverso le parole e il pensiero filosofico e letterario di uno dei grandi maestri della letteratura italiana.

Alice Brescini

 

Concerto di Belcanto

Venerdì 29 settembre

La pianista Tiziana Bianco e la soprano Emanuela Marulli ci hanno accompagnato in un viaggio attraverso il Belcanto. Un percorso affascinante apprezzato tantissimo dal pubblico.

Ascoltate qua l’intervista alle due artiste.

 

 

 

Passeggiata naturalistica con Fiorella 

Sabato 16 settembre
 

Un incontro atteso per chi ama la città e il verde, quello con Fiorella che ci ha svelato gli angoli verdi nascosti vicino alla stazione di Lovanio. Grazie @ Nicole Van Lierde per le belle foto!

 

 

Alkibiades: een ontmoeting van Ilja Leonard Pfeijffer

De classicus Ilja Leonard Pfeijffer keert in dit boek terug naar zijn intellectuele roots – het oude Griekenland – om het verhaal te vertellen van de jonge Athener Alkibiades: bloedmooi, ambitieus, gecultiveerd en welbespraakt. Liefhebbers van de Italiaanse geschiedenis kennen hem van de expeditie naar Sicilië: een gewaagde gok die de Atheense hegemonie had moeten versterken maar faliekant afliep. Pfeijffers’ roman is natuurlijk veel meer dan een historische biopic. Het gaat over de democratie, en meer bepaald over het verval ervan. Wanneer, aldus de schrijver, de publieke opinie bepalend wordt voor het beleid, gaan de poppen aan het dansen. Democratie houdt immers in dat je moeilijke keuzes moet maken, het algemeen belang boven het eigenbelang stellen, een toekomstvisie ontwikkelen.

Toen Pfeijffer merkte dat het net deze karakteristieken van de democratie zijn die ook nu onder vuur liggen, vond hij de tijd rijp om erover te schrijven. Een wake-up call dus, in de vorm van een lijvige, minutieus gedocumenteerde tragedie. 

Journaliste Katrien Steyaert (Knack Weekend, De Standaard, KU Leuven, Iedereen leest) interviewde de auteur voor een uitverkochte schouwburg.  

 

 

 

 

Visita guidata in italiano alla mostra ‘Futuro gentile’ a Grand Hornu

Domenica 21 maggio abbiamo visitato la mostra ‘Futuro gentile’ dell’architetto e designer italiano Michele De Lucchi con AMDL CIRCLE. Abbiamo ricevuto un’interessante visita guidata in italiano ed abbiamo avuto la possibilità di scoprire la storia del sito di Grand Hornu. Potete ancora vedere la mostra fino al 27 agosto 2023, noi la consigliamo vivamente! Per maggiori informazioni cliccare qui

Club di lettura e incontro con l’autore Giuseppe Lupo

Venerdì 12 maggio abbiamo avuto il piacere di ospitare l’autore Giuseppe Lupo presso il bar Le Mustache a Leuven; ora potete rivedere l’incontro sulla nostra pagina YouTube a questo link.

Degustazione di prosecco

 Il nostro sommelier Daniele e il suo collega Alberto ci hanno fatto degustare uno champagne e tre prosecchi, in abbinamento con affettati (carne/pesce), formaggi e altro.

 

 

Teatro in italiano: “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello
Grazie a tutti coloro che sono venuti allo spettacolo teatrale “Il berretto a sonagli”, e grazie di cuore al Gruppo teatrale Il Berretto e alla regista Ortensia Semoli! È stato uno spettacolo davvero coinvolgente con attori bravissimi, seguito da un bel momento di convivialità. 

 
Musica in piazza con Thomas Cole
 
In Italia ci sono tante piazze, grandi e piccole, moderne e antiche, che hanno un legame con la musica. Attraverso le canzoni Thomas Cole ci ha dato l’occasione di fare un viaggio virtuale in Italia per scoprire le piazze e la loro musicalità. Grazie a Carl Van Deun per la foto ;). Ecco la playlist della serata: VENEZIA / PIAZZA SAN MARCO Pink Floyd – Un concerto per l’ Europa Zucchero – Il Volo BEVAGNA / PIAZZA SILVESTRI Armin van Buuren feat. Josh Cumbee – Sunny Days AREZZO / PIAZZA GRANDE Nicola Piovani – La vita è bella LUCCA / PIAZZA DEL GIGLIO Chet Baker – Baker ‘56 SIENA / PIAZZA DEL CAMPO Canto della Verbena TORINO / PIAZZA CASTELLO Eugenio della Via di Gioia – Perfetto Uniformato PIAZZE D’ ITALIA Paolo Fresu – Fuga GENOVA / PIAZZA DE FERRARI Piero Umiliani – Piazza de Ferrari dalle 2 alle 7 MILANO / PIAZZA DUOMO Kid Cudi vs. Crookers – Day ‘n’ Nite Pooh – Chi fermerà la musica FIRENZE / PIAZZA DUOMO + PIAZZA DELLE LINGUE D’ EUROPA Guillaume Dufay – Nuper Rosarum Flores Lorenzo Baglioni – Il Congiuntivo LECCE / PIAZZA SANT’ ORONZO + PIAZZA DUOMO Boomdabash & Alessandra Amoroso – Mambo Salentino Tito Schipa – Lecce Mia Sud Sound System – Brigante CATANIA / PIAZZA BELLINI Mario Biondi & Il Volo – Crederò Vincenzo Bellini – Casta Diva NAPOLI / PIAZZA PLEBISCITO Liberato – Nove Maggio ROMA / PIAZZA DEL POPOLO + PIAZZA SAN PIETRO + PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO Antonello Venditti – Roma Claudio Villa – Campanone di Piazza San Pietro Modena City Ramblers – Canto degli Italiani + Bella Ciao Ennio Morricone – C’ era una volta in America BERGAMO / PIAZZA VECCHIA Marco Mengoni – L’ anno che verrà VERONA / PIAZZA DELLE ERBE Frankie HI-NRG & Roy Paci & Enrico Ruggeri – Rivoluzione BOLOGNA / PIAZZA MAGGIORE + PIAZZA CAVOUR Claudio Lolli – Piazza, bella piazza Vasco Rossi – Una canzone d’ amore buttata via Lucio Dalla – Piazza Grande Lo Stato Sociale – Facile
 
 
 
 
2022
 
 
Concerto con la soprano Anne-Sophie Lermyte e il pianista Simon Beerten
La Dante di Leuven zet de Italiaanse opera op het programma. Anne-Sophie Lermyte brengt een selectie van aria’s en liederen uit het rijke repertoire dat de Italiaanse opera te bieden heeft. Ze zal o.m. werken vertolken van Puccini, Bellini, Verdi en Händel. Ze wordt daarbij op piano begeleid door Simon Beerten. Johan Uytterschaut, eredocent opera aan de LUCA School of Arts, zorgt voor de introductie van de aria’s en de liederen. Anne-Sophie Lermyte (Ukkel, 1993) is lyrisch sopraan. Ze studeerde piano en zang aan de LUCA School of Arts in Leuven en behaalde een master klassieke zang aan het IMEP (Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie) in Namen. Ze zong als koorlid en als soliste in de Munt in Brussel en in de Opéra Royal de Wallonie in Liège werken van o.m. Verdi, Puccini, Bruckner, Dvorak, Guagnini, Gounod, Offenbach en Honegger. De voertaal van deze avond is het Nederlands.
 
 
2021
 Alla scoperta del verde urbano con Fiorella Di Vanna, guida naturalistica
Seguite Fiorella, socio della Dante e guida naturalistica, alla scoperta del verde urbano. Durante una bellissima passeggiata si riveleranno angoli segreti, piante sorprendenti e erbe selvatiche che vi lasceranno di stucco. La visita viene organizzata due volte: sabato 5 e sabato 19 giugno, con partenza dal Grote Markt sotto la quercia. Fiorella vi aspetterà lì alle 13.30, e la passeggiata durerà circa due ore e mezza. Attenzione: al momento, i posti sono limitati a 9 persone per ciascuna data. Per maggiori informazioni ed iscrizioni mandate un’email a info@danteleuven.be
 
Club di lettura: Le piccole virtù di Natalia Ginzburg
 
Con Sara D’Ercole Undici testi tra autobiografia e saggio. Undici modi di «sentire» fatti, cose, gesti, voci. “In ogni pagina di questo libro c’è il modo di essere donna (di Natalia Ginzburg): un modo spesso dolente ma sempre pratico e quasi brusco, in mezzo ai dolori e alle gioie della vita… Tra i capitoli del volume si ricorda ‘Ritratto d’un amico’, sull’uomo Cesare Pavese. E le pagine scritte subito dopo la guerra, che riportano con una forza più che mai struggente il senso dell’esperienza d’anni terribili (pur mantenendo, come in ‘Le scarpe rotte’, un quasi miracoloso senso del comico). Poi, le prove (come ‘Silenzio’ e ‘Le piccole virtù’) d’una Natalia Ginzburg moralista, dove una partecipazione acuta ai mali del secolo sembra nascere dalla matrice d’un calore familiare. E soprattutto, perfetto capitolo d’una autobiografia in chiave obiettiva e ironica, ‘Lui e io’, in cui la contrapposizione dei caratteri si trasforma, da spunto di commedia, nel più affettuoso poema della vita coniugale.” (Italo Calvino)
 
 
Caccia al tesoro per le vie di Lovanio
 
Vi proponiamo un percorso a piedi molto divertente di circa un’ora, con indovinelli, domande e compiti da risolvere per poter completare la passeggiata ed ottenere la sorpresa finale! Mettete alla prova le vostre abilità e trascorrete qualche ora di divertimento in compagnia e …in italiano!
Potrete partecipare in piccoli gruppi (di 3-5 persone circa) e la partenza è prevista ad orari prestabiliti tra le ore 15:00 e le 16:00 da Sint-Jacobsplein (parcheggio gratuito). Non vediamo l’ora di rivedervi dal vivo!
Per iscrivervi mandate un’email a info@danteleuven.be e fateci sapere il numero di partecipanti (è sufficiente che almeno la metà dei partecipanti di un gruppo sia socio della Dante).
 
 
 
 
Club di lettura: Buio di Dacia Maraini
La paura per il buio colpisce molti bambini. Ma cos’è il buio per un bambino se non l’ombra dell’altro che drammaticamente trasforma fiducia in timore e paura? Questo libro è una raccolta di dodici racconti ispirati a storie tragiche del nostro tempo veramente accadute, storie di dolore, sopraffazione, solitudine e violenza d’ogni sorta. Si potrebbe definire “Romanzo nero” – o “noir”, che è una variante del genere letterario poliziesco. L’intera narrazione ha come protagonista Adele Sòfia, la commissaria che riesce sempre a trovare la chiave del mistero. Il testo è scorrevole e si legge veramente in poco tempo. È un libro da leggere, rileggere e interiorizzare con attenzione e sete di autenticità.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il grande QUIZ della Dante di Lovanio
 
Il grande QUIZ online della Dante di Lovanio, riservato ai nostri soci, con imperdibili premi! Cultura, divertimento ed imperdibili premi! con Giuseppe Dimasi Siete pronti per mettere alla prova la vostra conoscenza della cultura italiana? Allora effettuate il tesseramento alla Dante di Lovanio per il 2021 e mandate un’email a info@danteleuven.be per iscrivervi ad un quiz fuori dal comune!